
Nomi e Storie per l’impresa. Anche la più ardua
Avresti mai comprato un mePhone della Pineapple? E un cornetto Frigida?
Se hai risposto "si", puoi cambiare sito. Se invece non l’hai fatto, hai capito che creare Nomi è un lavoro.
Un lavoro che si chiama Naming e di cui mi occupo da anni.
Dietro, e soprattutto davanti, a Bananaming ci sono io. Copywriter di un’importante agenzia pubblicitaria del nord Italia, esperto di Naming e delle sue dinamiche per Bananaming.
10 dita, 4 occhi, un paio di emisferi: siamo in 16, tutti compressi in un solo specialista. La professionalità di un gruppo strutturato e la snella elasticità di una sola persona. Insieme.
Primo: chi promette Naming in meno di 20 giorni è poco serio o poco competente.
Secondo: per ogni singolo progetto definirò tempi certi. Nel caso li superassi? Il mio lavoro a 0€.
Progetto e sviluppo il Nome di imprese,
prodotti e rami d’azienda,
servizi ed esercizi,
associazioni ed eventi.
Il Nome è la prima fonte di aspettative (quelle
del pubblico) e di profitto (quello dell’impresa).
Deve trasmettere sensazioni e racconti
alla sfera emotiva del consumatore.
- Studio, pianificazione e creazione del Nome.
- Analisi strategica e progettazione integrata
di Re-Branding.
- Sviluppo applicato di strutture di Storytelling a supporto del Nome/Brand.
I MIEI PROGETTI
HELMET
Nome progettato per prodotto assicurativo. Dall’inglese prendiamo le sensazioni di una professionalità d’avanguardia. E gli chiediamo anche la semplice, efficace traduzione di casco.
TIKETIBÙ
Nome progettato per linea di abbigliamento femminile. Il target delle creazioni nate sotto questa label: 25-45 anni, prezzi in fascia media, ricerca di un'originale raffinatezza casual.
CUPITA PABULA
Nome progettato per azienda vinicola. La rotonda musicalità latina dei pascoli desiderati. Il nome incensa una terra che da secoli dona
CAPITOLO 9
Nome progettato per associazione culturale. Nata nel 2009, 9 soci. La sede al civico 27 (che diviso 3 fa?). Cultura è anche libro, quindi capitolo. Al nono c’è la monaca di Monza: la prova del 9.
BEE RADIO
Nome progettato per radio commerciale. Bee (ape) dà spunti per l'immagine; l'assonanza con be (essere) dà continui spunti per la promozione ("Bee your songs", "Bee your time", ecc.).
CITOFONARE BOI
Nome progettato per eno-libreria con cucina espressa. Un nome che va oltre il piano verbale e diventa azione. Creato per entrare nel passaparola. Boi? È il cognome dei proprietari.
GOODO
Nome progettato per barretta snack. L’unione dell'elementare inglese good e del soddisfatto italiano godo. Il suono e la forma hanno la vivacità richiesta dal target 15-25 a cui è destinato.
BEDDHA
Nome progettato per etichetta birra salentina. Significa bella nell'idioma locale, l'iniziale b e la finale a sono le stesse della parola birra. Radici profonde e pronuncia corposa.